A.R. 2018-2019
Obiettivo del progetto è favorire il turismo di persone con disabilità e si colloca in un più ampio progetto di riqualificazione ambientale del Parco dell’Antola, con la creazione di un percorso sensoriale per disabili nella zona del lago del Brugneto.
Si tratta della ripetizione del progetto dell’A.R. 2017-18, che ha avuto un buon successo. Recupero ragazzi disadattati mediante cicli tematici di mini-lezioni e premio finale. Collaborazione Oratorio Don Bosco di Sampierdarena.
Il preventivo per il restauro del quadro, collocato nella Parrocchia di Cogoleto è di € 6000,00 + IVA 22%. Il restauratore deve essere scelto dalla Sovrintendenza. Sono in corso valutazioni per la ricerca dei fondi necessari.
A.R. 2017-2018
Assistenza socio-educativa a ragazzi disadattati mediante cicli tematici di mini-lezioni e premio finale con il coinvolgimento attivo di ragazzi delle scuole superiori in alternanza scuola-lavoro. Collaborazione con Oratorio Don Bosco di Sampierdarena.
Risistemazione e riqualificazione di un’area devastata da incendio della Villa Pallavicini a Pegli.
Rivolto ai bambini della scuola primaria per favorire corrette abitudini alimentari e attivi stili di vita.
Contributo di sostegno alla Comunità di accoglienza per giovani con situazioni famigliari fortemente degradate.
Segnalazione a cura del nostro Socio M° Nevio Zanardi.
Il Fondo nasce su iniziativa del nostro PDG Giuseppe Capone, nel 1999, nell’ambito del Congresso del Distretto 2030, nel corso del quale egli propose di destinare allo stesso, come dotazione iniziale, l’avanzo di gestione del suo Esercizio (1997/98), pari a Lit. 34.227.925 (€ 17.677,25).
Il Fondo costituisce una riserva finanziaria a disposizione dei Distretti 2031 e 2032 per consentire loro di intervenire con tempestività in soccorso di persone o imprese che venissero a trovarsi improvvisamente in condizioni di grave disagio economico e psicologico a causa di calamità naturali (terremoti, alluvioni, esondazioni, ecc.) che avessero ad abbattersi sul territorio nazionale.
Il Fondo è alimentato dai contributi volontari versati dai Distretti, dai Club o da singoli Rotariani. Sono ben accetti, ovviamente, versamenti di terzi, anche al di fuori del Rotary.
Capofila R.C. Genova Centro Storico. Biennale.
Accompagnamento di persone senza dimora in percorso di recupero e reinserimento nel tessuto sociale attraverso laboratori di rieducazione al lavoro borse lavoro e dopo la permanenza nelle Accoglienze notturne e nelle Comunità gestite dell’Associazione San Marcellino Onlus.
Capofila R.C. Genova Nord-Ovest. Triennale.
Il Service “Civic Work: Un pasto per tutti”, si prefigge, di implementare in modo considerevole la preparazione e la distribuzione di pasti caldi per i bisognosi e per i senza fissa dimora che popolano le notti della città. Ciò è possibile grazie all’’attività volontaristica di alcuni soci rotariani, dell’Associazione Valori Alpini ospitata presso il Santuario di Nostra Signora del Monte e della Fondazione CIF Formazione di Borzoli (Genova) la quale mette a disposizione i locali cucina, compresi i locali refrigerati e due chef per la preparazione di pasti caldi. Due gli obiettivi del secondo anno del service rotariano “Civic Work -Un pasto per tutti” per il quale è stata presentata richiesta di sovvenzione distrettuale: 1) somministrare 6000 pasti caldi nel corso dell’anno: l’obiettivo è stato ampiamente soddisfatto. 2) acquistare un furgone per facilitare l’attività di volontariato e la distribuzione nei diversi punti di preparazione delle derrate alimentari e dei pasti caldi.
Capofila R.C. Genova Est. Biennale.
Sostegno economico e professionale volto alla realizzazione di una casa per appropriata accoglienza di neonati da 0 a 12 mesi che sono in attesa di sentenza del Tribunale dei Minori per essere affidati ad una famiglia adeguata. Dal 2007 ad oggi L’Abbraccio di Don Orione ha ospitato ben 81 bambini; nel 2016, purtroppo 5 neonati non hanno avuto accesso alla struttura per carenza di posti letto; il nostro impegno è finalizzato alla ristrutturazione di un secondo fabbricato per avere così nuove disponibilità di accoglienza a favore degli “uomini di domani”.
Capofila R.C. Genova. Triennale.
Sostegno operativo e finanziario per avviamento del nuovo polo di accoglienza ed assistenza ai bambini autistici che il Centro Benedetto Acquarone ha recentemente costituito. Oltre ad interventi concreti da parte dei Rotariani nelle aree di attività del Centro ove sia possibile dare un contributo operativo, il service consisterà nella donazione di un pulmino attrezzato per agevolare i momenti di socializzazione dei piccoli ospiti nella vita della Comunità esterna.
Sponsorizzato dal Governatore Giuseppe Artuffo.