Cos’è il Rotary

Il Rotary è un’organizzazione mondiale che riunisce donne e uomini leader nelle loro professioni, che lavorano insieme per contribuire alla risoluzione di alcuni dei problemi più drammatici su scala locale e globale. I Soci sono uniti nei valori e nei principi che sono le fondamenta dell’azione Rotariana e ogni Socio è in prima linea con un impegno costante all’interno del proprio Club di appartenenza.

Scopo del Rotary è incoraggiare e sviluppare l’ideale del “servire” inteso come motore e propulsore di ogni attività. In particolare esso si propone di:

  • promuovere e sviluppare relazioni amichevoli tra i propri soci, per renderli meglio atti a “servire” l’interesse generale;
  • informare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni, riconoscere la dignità di ogni occupazione utile e far sì che essa venga esercitata nella maniera più degna quale mezzo per “servire” la società;
  • orientare l’attività privata, professionale e pubblica del singolo al concetto del “servizio”;
  • propagare la comprensione, la buona volontà e la pace fra nazione e nazione mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra gli esponenti delle varie attività economiche e professionali, uniti nel comune proposito e nella volontà di “servire”.

L’opera svolta dai Club è supportata attivamente dal Rotary International, ovvero l’associazione di tutti i Club, e dalla Fondazione Rotary, che contribuiscono a sostenere le attività di servizio svolte dai Club e dai partner nel mondo.

Il Rotary è guidato da Soci eletti alle cariche direttive che, con responsabilità, portano avanti la missione e i valori dell’organizzazione.

Il Rotary nel Mondo

Il Rotary nacque la sera del 23 febbraio 1905 a Chicago, quando Paul Harris, allora giovane avvocato, si incontrò con tre amici per discutere un’idea che da tempo lo assillava: dar vita ad un Club di persone di differenti professioni, organizzando incontri regolari all’insegna dell’amicizia, per trascorrere un po’ di tempo in compagnia e allargare le conoscenze professionali. Quella sera, assieme a Paul Harris, c’erano Silvester Schiele, commerciante di carbone, Gustavus Loehr, ingegnere minerario e Hiram Shorey, sarto.

Da quella riunione cominciò a realizzarsi l’idea di un Club maschile dove ogni socio rappresentava la propria professione. Le riunioni si svolgevano settimanalmente, a turno presso l’ufficio o a casa dei vari soci. Era, questo, un sistema di rotazione che aveva lo scopo di far conoscere a ogni socio l’attività degli altri e che portò poi Paul Harris a chiamare il suo sodalizio: Rotary.

I quattro soci fondatori erano di discendenza nazionale diversa (americana, tedesca, svedese e irlandese) ed appartenevano anche a fedi religiose diverse (protestante, cattolica ed ebraica). Erano un prodotto di quel grande crogiolo che era ed è l’America e, sotto questo aspetto, costituivano i progenitori più adatti a dar vita a quel grande movimento internazionale che sarebbe poi diventato il Rotary International. Per assicurarsi che i Club includessero una rappresentanza delle categorie d’affari e professionali della comunità locale, che è la forza di ogni Club Rotary del mondo, i soci fondatori ebbero un’idea eccezionale: decisero di ammettere come socio un solo rappresentante per ogni categoria o professione e così nacque il sistema di ammissione basato sulle classifiche. Le idee rotariane di “amicizia” e “servizio” si diffusero ben presto in tutti gli Stati Uniti e pochi anni dopo arrivarono anche in Europa (in Irlanda nel 1911).

La reputazione del Rotary fu tale da attrarre tra le sue fila Presidenti, Primi Ministri e una serie di luminari, tra cui lo scrittore Thomas Mann, il diplomatico Carlos P. Romulo e il compositore Jean Sibelius.
Con la crescita dei Club i Rotariani iniziarono a unire le loro risorse e competenze per promuovere iniziative di carattere sociale nell’ambito delle loro comunità, che caratterizza ancora oggi l’azione rotariana, e che si esprime nel motto Service above Self – Servire al di sopra di ogni interesse personale.

Nella sua autobiografia “My road to Rotary” (“La mia via verso il Rotary”), Paul Harris paragona la potenza del Rotary al corso di un fiume maestoso: “Il grande fiume è la somma totale dei contributi di centinaia, forse anche di migliaia di piccoli ruscelli che vi affluiscono dalle colline e dai monti, mormorando dolcemente, impazienti di tuffarsi nella sua corrente. A questo si può paragonare l’espansione del Rotary. Esso è diventato grande per la dedizione e il contributo di migliaia di rotariani di tanti Paesi”.

Il Rotary in Italia

In Italia il primo Rotary Club venne fondato a Milano il 19 giugno 1923 ad opera dell’industriale scozzese James Henderson, primo Presidente del nuovo Club, dell’ingegnere irlandese Leo Giulio Culleton, del giornalista inglese Reginald Prince Mountney e di un avvocato italiano. L’impegno comune che ispirò la nascita fu quello di affermare principi etici e morali nei rapporti interpersonali e professionali ed essere disponibili ad aiutare gli altri al di sopra del proprio interesse personale, senza distinzione di razza, di religione e di ideologia.

Lo sviluppo fu molto rapido e il successivo anno si affiancarono i Club di Trieste (marzo 1924), Genova (novembre 1924), Roma e Torino (dicembre 1924).